
Agenzie per il lavoro: partner strategici per la scuola
Negli ultimi anni, le agenzie per il lavoro hanno assunto un ruolo sempre più strategico all'interno del sistema educativo italiano, diventando partner fondamentali nella definizione e implementazione di percorsi di orientamento scolastico efficaci. L'integrazione tra queste agenzie e le istituzioni scolastiche si è intensificata grazie a protocolli d'intesa come quello siglato nel 2025 tra Assolavoro e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che mira a fornire strumenti innovativi e formazione continua ai docenti tutor. Le agenzie supportano la scuola nell'accesso a dati aggiornati sul mercato del lavoro, facilitando scelte consapevoli da parte degli studenti e riducendo così fenomeni come la dispersione scolastica e l'abbandono precoce. Parallelamente, Assolavoro ha sviluppato la piattaforma "Spazio orientamento", un ambiente digitale che permette a dirigenti, docenti e studenti di accedere a materiali didattici, strumenti di valutazione e possibilità di interazione con il mondo produttivo, rendendo l'orientamento più personalizzato e aderente alle esigenze territoriali. Inoltre, la collaborazione con gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) e l'iniziativa I-Crea Academy rafforzano la formazione tecnica e professionale, allineandola alle richieste occupazionali e promuovendo capacità digitali e green. Si profilano però alcune criticità, come la disomogeneità territoriale e la necessità di investimenti strutturali, mentre il futuro dell'orientamento scolastico dovrà rispondere alle sfide dell'intelligenza artificiale e della transizione ecologica. In sintesi, il legame tra agenzie per il lavoro e sistema scolastico si configura come una leva fondamentale per la competitività e l'innovazione del Paese, offrendo ai giovani strumenti concreti per orientarsi nel complesso mondo odierno.