Accertamento sanitario scuola: nuove procedure INPS 2025

Accertamento sanitario scuola: nuove procedure INPS 2025

L'accertamento sanitario nella scuola italiana è fondamentale per tutelare la salute e i diritti del personale docente e ATA, assicurando una gestione efficace delle risorse umane. Con l'innovazione digitale e normative recenti, come il messaggio INPS 2254/2025, sono state introdotte importanti novità per la gestione di queste procedure, mirate a semplificare, rendere trasparente e più efficiente il processo, specialmente nelle situazioni delicate come le domande postume di inabilità.

Il contesto normativo e digitale italiano ha visto un'accelerazione verso la digitalizzazione completa delle pratiche, consentendo un sistema integrato e automatizzato per l'inoltro e la gestione delle domande di inabilità. La piattaforma INPS ora consente di avanzare domande anche dopo il decesso del dipendente, con alert di sistema che segnalano automaticamente i casi e guidano i richiedenti nell'invio della documentazione obbligatoria. Questo assicura un trattamento più equo e uniforme su tutto il territorio nazionale.

Praticamente, la nuova procedura richiede l'accesso digitale tramite SPID o altri sistemi, la compilazione delle domande postume, l'allegazione obbligatoria del certificato medico e della domanda originaria, se disponibile. L'interfaccia supporta utenti e amministratori, riduce errori e tempi d'attesa, mentre rappresenta una svolta per la tutela previdenziale post mortem, affrontando criticità passate. Tuttavia, restano da superare sfide legate al digital divide e alla necessità di supporto informativo e formativo per garantire piena accessibilità.