Semiconduttori: vendite mondiali a 59 miliardi, crescita record

Semiconduttori: vendite mondiali a 59 miliardi, crescita record

Il mercato dei semiconduttori nel maggio 2025 ha raggiunto un livello record con vendite globali pari a 59 miliardi di dollari, segnando una crescita del 19,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo aumento significativo riflette l'importanza crescente dei semiconduttori, trainati dalla forte domanda proveniente dalle regioni Asia-Pacifico e Americhe. La trasformazione digitale globale, con l'espansione di tecnologie come l'intelligenza artificiale, 5G, IoT e i veicoli elettrici, sta alimentando questa crescita, confermando i semiconduttori come elemento cruciale dell'economia moderna.

L'Asia-Pacifico mantiene una posizione di leadership nel mercato, grazie a paesi come Cina, Corea del Sud, Taiwan e Giappone, dove la forte presenza di industrie elettroniche e automobilistiche spinge la domanda di chip avanzati. Contemporaneamente, le Americhe registrano una crescita sostenuta, favorita da investimenti significativi nel settore tecnologico e infrastrutturale, anche grazie a politiche nazionali come il CHIPS Act negli Stati Uniti. L’innovazione tecnologica, con progressi nella miniaturizzazione dei transistor e nello sviluppo di chip dedicati all’intelligenza artificiale, contribuisce a mantenere alto l’interesse e gli investimenti nel settore.

Nonostante le prospettive positive e l’espansione prevista verso il superamento dei 700 miliardi di dollari annui entro fine 2025, il mercato presenta rischi legati alla concentrazione della produzione in pochi fornitori chiave, tensioni geopolitiche e pressioni ambientali dovute all’alto consumo energetico e l’uso di risorse rare. Per rimanere competitivi e sostenibili, i principali attori globali dovranno continuare a puntare su innovazione, diversificazione delle supply chain e collaborazioni internazionali. Complessivamente, il settore si conferma un pilastro dinamico e strategico della rivoluzione digitale globale.