GaE e GPS: presentazione preferenze dal 17 al 30 luglio

GaE e GPS: presentazione preferenze dal 17 al 30 luglio

Contesto normativo e organizativo<br><br>Il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha definito il calendario per le immissioni in ruolo dei docenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per l'anno scolastico 2025/2026. La presentazione delle 150 preferenze rappresenta una fase centrale e obbligatoria che consente agli insegnanti di indicare le sedi di interesse per l’assegnazione delle cattedre. L'iter si svolge esclusivamente tramite la piattaforma telematica POLIS, garantendo trasparenza e uniformità nell'assegnazione dei posti. Ogni anno il Ministero aggiorna regole e procedure per garantire regolarità e rispondere alle esigenze contingenti dell'ordinamento scolastico. L'informativa dell'8 luglio 2025 ha confermato la continuità del processo, con attenzione al rispetto delle tempistiche e del quadro normativo.<br><br>### Modalità e tempistiche di presentazione tramite POLIS<br><br>Le domande per la scelta delle preferenze dovranno essere presentate esclusivamente online tramite POLIS dal 17 al 30 luglio 2025, senza possibilità di proroghe o riaperture. Gli insegnanti devono accedere autenticandosi con SPID o Carta d'Identità Elettronica (CIE), compilare l'istanza inserendo fino a 150 preferenze tra scuole o ambiti territoriali, in ordine di gradimento. È fondamentale completare correttamente la procedura entro la scadenza per non perdere il diritto di partecipare alle nomine. La piattaforma consente di salvare bozze e modificare le scelte prima dell'invio definitivo. Il Ministero e i sindacati offrono supporto tecnico e tutorial per agevolare la presentazione, in particolare per chi utilizza POLIS per la prima volta.<br><br>### Rilevanza della scelta delle 150 preferenze e novità 2025/2026<br><br>La scelta delle sedi rappresenta il fulcro della procedura di nomina per i docenti nelle GaE e GPS perché determina la possibilità di essere convocati per supplenze o immissioni in ruolo e l'ordine delle assegnazioni. Una selezione ponderata e ampia incrementa le probabilità di un incarico compatibile con le proprie esigenze professionali e personali. Le novità per l'a.s. 2025/2026 riguardano una maggiore semplificazione di POLIS, assistenza tecnica intensificata, esclusione completa delle domande cartacee e feedback immediati per errori. I sindacati supportano il processo con documentazione e corsi formativi, sottolineando l'importanza di rispettare termini e criteri per ottenere una nomina trasparente e conforme alle normative.