Lombardia e Invitalia uniscono forze per innovazione e sviluppo

Lombardia e Invitalia uniscono forze per innovazione e sviluppo

Il protocollo d'intesa sottoscritto nel 2025 tra Regione Lombardia e Invitalia segna un passo cruciale per l'innovazione e lo sviluppo economico regionale. Esso punta alla creazione di Zone di Innovazione e Sviluppo (Zis), aree integrate che uniscono imprese, università, enti di ricerca e pubbliche amministrazioni per promuovere la trasformazione digitale, il trasferimento tecnologico e la competitività globale della Lombardia. L'accordo si fonda sulle competenze complementari di Regione Lombardia, impegnata nel sostegno alla crescita imprenditoriale, e Invitalia, agenzia nazionale che offre servizi di accompagnamento e finanziamenti agevolati alle imprese. Questo partenariato introduce una strategia di lungo termine volta a consolidare un ecosistema innovativo che valorizzi il capitale umano e favorisca l'attrattività di investimenti nazionali ed esteri.

Attraverso l'istituzione delle Zis, si intende infatti creare poli tecnologici d'eccellenza capaci di attrarre capitali e stimolare la partecipazione attiva di diversi attori nel percorso di ricerca applicata e formazione specialistica. Invitalia potenzia la propria presenza offrendo consulenze personalizzate e supportando soprattutto le micro, piccole e medie imprese nella digitalizzazione e internazionalizzazione. La formazione continua, il trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle competenze giovani rappresentano pilastri fondamentali per garantire un ecosistema competitivo e resiliente.

Le ricadute attese dall'accordo comprendono una maggiore partecipazione delle imprese lombarde a processi di innovazione, la nascita di nuovi poli occupazionali e filiere ad alto valore aggiunto. Progetti futuri prevedono hub tematici, programmi di accelerazione e politiche di sostegno ecosistemico, monitorate da un comitato congiunto per garantire efficacia e adattamento. In conclusione, questo protocollo rappresenta un modello avanzato di collaborazione pubblico-privato, posizionando la Lombardia come laboratorio dinamico e sostenibile di sviluppo economico e tecnologico nel panorama nazionale ed europeo.