Accredia e il ruolo chiave dell’accreditamento: motore di competitività e sostenibilità per l’Italia

Accredia e il ruolo chiave dell’accreditamento: motore di competitività e sostenibilità per l’Italia

L'accreditamento rappresenta un elemento strategico fondamentale per la competitività e la sostenibilità delle imprese italiane nel 2024. Accredia, l'ente unico nazionale per l'accreditamento, ha ampliato il suo ruolo garantendo standard elevati e favorendo l'innovazione e la trasparenza nei processi produttivi e gestionali. Il numero crescente di laboratori di taratura accreditati e le certificazioni ambientali e di parità di genere riflettono una domanda sempre più forte di affidabilità e responsabilità sociale ed ecologica da parte delle aziende, che vedono nell'accreditamento uno strumento essenziale per affermarsi a livello nazionale e internazionale. La crescita delle certificazioni ISO 14001, ad esempio, indica l'impegno crescente verso una gestione aziendale sostenibile e attenta all'ambiente, elemento chiave per l'accesso a mercati globali e la valorizzazione del Made in Italy.

Nel 2024, Accredia ha svolto un'intensa attività di verifica e controllo, realizzando oltre 21.200 giornate di accertamento fra organismi di certificazione, laboratori e centri prova. Queste azioni contribuiscono a preservare la fiducia nei confronti delle certificazioni e a garantire la conformità ai requisiti internazionali, promuovendo così una cultura della qualità e della trasparenza. Particolare rilievo assume l'incremento dei laboratori di taratura, che emettono certificati fondamentali per settori delicati come biomedicale, alimentare ed energetico, assicurando che le misurazioni siano attendibili e tracciabili. Inoltre, la rapida crescita delle certificazioni relative alla parità di genere evidenzia un cambiamento culturale nelle imprese italiane, con benefici in termini di inclusività, produttività e reputazione.

Guardando al futuro, l'accreditamento si configura come un pilastro dell'innovazione e della sostenibilità in Italia. Le prospettive si indirizzano verso la digitalizzazione dei processi di accreditamento, un maggiore focus su temi ESG e un allineamento continuo agli standard e alle strategie europee. Accredia gioca un ruolo cruciale nel sostenere un sistema integrato che unisce competitività, responsabilità sociale e ambientale, e modernizzazione. Solo attraverso la collaborazione tra imprese, enti certificatori, istituzioni e cittadini sarà possibile affrontare le nuove sfide del mercato globale, consolidando il ruolo dell'Italia come leader europeo nella qualità, innovazione e sostenibilità.