Guido Crosetto e “Storie di un ragazzo di provincia”: L’ascesa politica e umana di un protagonista della destra italiana

Guido Crosetto e “Storie di un ragazzo di provincia”: L’ascesa politica e umana di un protagonista della destra italiana

Il libro autobiografico "Storie di un ragazzo di provincia" di Guido Crosetto offre un ritratto profondo e sincero del percorso personale e politico dell'autore, esponente di spicco della destra italiana. Il racconto si apre con la descrizione delle origini nella provincia di Cuneo, evidenziando come i valori di famiglia, tradizione e senso di responsabilità abbiano formato la sua identità e motivato il suo impegno pubblico. Crescendo in un ambiente dove il contatto diretto con la comunità è centrale, Crosetto sviluppa una visione pragmatica e appassionata della politica come servizio effettivo alle persone.

La narrazione prosegue con l’esperienza formativa nel movimento giovanile della Democrazia Cristiana e con l’importante ruolo come sindaco di Marene, incarico che, esercitato in giovane età, gli fa comprendere concretamente le dinamiche dell’amministrazione e l’importanza dell’ascolto e della mediazione politica. A fianco della carriera pubblica, Crosetto racconta anche il suo percorso imprenditoriale che ha influenzato la sua visione economica e politica, sottolineando la necessità di un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese e delle innovazioni.

Il punto cruciale del libro riguarda la crisi della Democrazia Cristiana e la nascita di Fratelli d’Italia, realtà politica di cui Crosetto è cofondatore. Il testo fa emergere i valori fondanti del partito, la sua evoluzione e la centralità della destra democratica rinnovata che egli auspica. L’opera trasmette un messaggio di passione, gratitudine e impegno serio, rivolgendosi anche alle nuove generazioni e offrendo un modello di leadership responsabile e orientata al bene comune, con uno sguardo critico ma positivo sull’attuale scena politica italiana.