Paragrafo 1
Con il ritorno del servizio ComUnica dal 9 luglio 2025 all’interno della piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito, i genitori delle prime classi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado potranno beneficiare di una gestione completamente digitalizzata delle comunicazioni scolastiche. ComUnica nasce con lo scopo di rafforzare il dialogo tra scuola e famiglia: attraverso questa piattaforma, sarà possibile consultare documenti e comunicazioni ricevute dagli istituti, inviare richieste e autorizzazioni in pochi click, nonché gestire tutte le pratiche scolastiche dei figli in modo tracciabile e sicuro. L’obiettivo primario di ComUnica è ridurre la burocrazia e semplificare l’esperienza delle famiglie, diminuendo il tempo necessario per completare adempimenti scolastici e permettendo una maggiore partecipazione e trasparenza nel rapporto scuola-genitori. In particolare, la piattaforma mira a digitalizzare completamente processi ancora in parte cartacei, delineando un nuovo modello di partecipazione familiare in ambito scolastico e promuovendo la digitalizzazione sostenuta dal Ministero.
Paragrafo 2
Tra le principali novità dell’edizione 2025 di ComUnica spiccano l’accesso immediato ai documenti scolastici digitali, la possibilità di gestire in modo semplice e veloce tutte le autorizzazioni, in particolare quelle per l’uscita autonoma degli studenti, e l’invio sicuro di documenti necessari per attività curricolari ed extracurricolari. I genitori potranno consultare tutti i documenti prodotti dalle scuole precedentemente frequentate dai figli (come certificati, pagelle e attestati), riducendo notevolmente la necessità di reperire documentazione cartacea o duplicati tramite segreteria. In più, con la gestione telematica delle autorizzazioni, inclusa la firma digitale e la tracciabilità, l’organizzazione familiare sarà meno gravata da incombenze burocratiche e potrà godere di maggiore flessibilità. L’innovazione introduce anche nuove sicurezze, come la tutela della privacy secondo normativa GDPR, sistemi di autenticazione robusti e controllo delle operazioni effettuate sulla piattaforma, rispondendo concretamente alle esigenze delle famiglie riguardo tracciabilità, rapidità e protezione dei dati personali.
Paragrafo 3
L’impatto di ComUnica sulla vita quotidiana delle famiglie italiane promette di essere significativo. Il sistema, accessibile tramite SPID, CIE o CNS, e operativo 24 ore su 24 anche da dispositivi mobili, favorisce la partecipazione attiva dei genitori alla vita scolastica dei figli, rendendo la comunicazione tra scuola e famiglia più tempestiva, trasparente e inclusiva. Oltre a snellire i processi di gestione documentale e autorizzativa, ComUnica risponde alle domande e necessità reali dei genitori offrendo assistenza online e la possibilità di correggere tempestivamente eventuali errori nei documenti caricati. Tra le prospettive future, si prospettano l’integrazione con altri servizi scolastici digitali, lo sviluppo di un’app mobile dedicata e funzioni pensate anche per gli studenti. Dopo il rilancio del 2025, ComUnica è destinata a diventare uno strumento fondamentale per ogni famiglia, contribuendo all’affermazione di un modello di scuola sempre più digitale, efficiente e a misura di famiglia, in linea con un approccio europeo all’innovazione nei servizi pubblici scolastici.