Premio EY Imprenditore dell’Anno 2025: Riflettori sull’Eccellenza Imprenditoriale Italiana

Premio EY Imprenditore dell’Anno 2025: Riflettori sull’Eccellenza Imprenditoriale Italiana

Il Premio EY Imprenditore dell’Anno rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi in Italia dedicati alla valorizzazione dell’eccellenza imprenditoriale. Dal 1997, questa iniziativa premia i leader aziendali che si sono distinti per innovazione, crescita sostenibile e impatto sociale positivo. L’edizione 2025, in particolare, si Tiene in un contesto segnato da profonde trasformazioni legate alla digitalizzazione, alla sostenibilità e alle sfide della globalizzazione. La giuria indipendente, composta da esperti provenienti dal mondo accademico, economico e finanziario, valuta le imprese candidate secondo criteri oggettivi e meritocratici, considerando non solo i risultati finanziari ma anche aspetti come la capacità innovativa, la responsabilità sociale e la leadership etica. Questo sistema garantisce trasparenza e attribuisce valore reale al riconoscimento, trasformando il premio non solo in una celebrazione simbolica ma anche in una leva di crescita per tutto il tessuto produttivo italiano, stimolando la diffusione delle best practice e incentivando una cultura d’impresa orientata all’innovazione e all’impatto positivo sul Paese.

L’innovazione e la sostenibilità costituiscono i pilastri sui quali si fonda il percorso di selezione e premiazione. I dati raccolti nell’ultima indagine EY mostrano come il 68% degli imprenditori italiani sia ottimista circa la capacità di innovare all’interno della propria azienda, mentre il 96% preveda investimenti in sostenibilità e sviluppo nell’immediato futuro. Innovare significa investire in nuove tecnologie, adottare modelli organizzativi agili e avviare collaborazioni con università e centri di ricerca, tutto questo per mantenere la competitività nel contesto internazionale. Particolare attenzione viene rivolta, inoltre, all’intelligenza artificiale: il 56% delle aziende ha già avviato progetti in questo ambito, puntando su automazione dei processi, personalizzazione dei servizi e miglioramento dell’efficienza gestionale. In parallelo, la sostenibilità è declinata in azioni concrete, dall’impiego di energie rinnovabili alle politiche di inclusione sociale e benessere dei dipendenti. Questi elementi sono ormai imprescindibili per la sopravvivenza e l’espansione delle imprese, non solo per questioni etiche ma anche come leve strategiche per attrarre investimenti e rafforzare i rapporti con clienti e partner.

Lo scenario competitivo internazionale nel 2025 introduce nuove sfide, in particolare legate alle politiche protezionistiche e all’innalzamento dei dazi doganali: il 56% degli imprenditori italiani teme impatti negativi su esportazioni e supply chain. Di fronte a queste difficoltà, le aziende rispondono rinegoziando la localizzazione della produzione, diversificando i mercati di riferimento e rafforzando le alleanze tra operatori nazionali. Il Premio EY, in questo quadro, rappresenta non solo una vetrina d’eccellenza ma anche uno strumento che favorisce concretamente networking, accesso a investitori e piattaforme di open innovation. Le aziende che si distinguono attraverso questo riconoscimento diventano esempi di resilienza e di dinamismo, in grado di ispirare l’intero sistema produttivo nazionale. Guardando al futuro, il Premio sostiene e promuove una visione dell’imprenditorialità italiana che coniuga tradizione e capacità di rinnovamento, sottolineando l’importanza di investire in innovazione, sostenibilità e apertura internazionale per affrontare con successo le condizioni imposte da uno scenario economico in rapida evoluzione.