
Il Meeting per l'Amicizia fra i Popoli 2025: Un Ponte tra Generazioni nella 46ª Edizione di Rimini
La 46ª edizione del Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, che si terrà dal 22 al 27 agosto 2025 presso la Fiera di Rimini, rappresenta uno degli eventi culturali più importanti e attesi in Italia, ponendo l’accento sulla costruzione del futuro attraverso il dialogo interculturale e l’impegno delle nuove generazioni. Il tema "Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi" incarna un invito alla resilienza e alla rinascita sociale, con un ricco programma di incontri, laboratori e dibattiti che coinvolgono non solo studenti e famiglie, ma anche istituzioni e rappresentanti del mondo educativo. In particolare, il Meeting dedica grande attenzione ai giovani con seminari e sportelli informativi sulle ITS Academy, una proposta formativa post-diploma fortemente collegata al tessuto produttivo e all’occupazione qualificata, fornendo così un valido supporto nell’orientamento scolastico e professionale.nnL’evento vede la partecipazione attiva del Ministero dell’Istruzione e del Merito, presente con uno spazio nel padiglione C2 che garantisce consulenza su percorsi formativi e aggiornamenti normativi, rafforzando così il dialogo tra istituzioni e cittadini. La programmazione include inoltre tavole rotonde e workshop dedicati a innovazione didattica, inclusione, uso consapevole delle tecnologie digitali, benessere scolastico e sostenibilità ambientale, catalizzando un confronto su sfide educative contemporanee. Particolare attenzione è riservata ai più piccoli con un’area bambini dove si svolgono attività creative e ludico-educative, favorendo così uno spazio di crescita intergenerazionale.nnL’importanza culturale dell’evento si riflette anche nella valorizzazione della città di Rimini come crocevia di idee e culture, con ricadute positive sul turismo culturale e il tessuto sociale locale. La presenza del Ministro Giuseppe Valditara il 26 agosto sottolinea il ruolo cruciale della politica educativa per affrontare tematiche come la dispersione scolastica e l’adeguamento della scuola alle esigenze digitali e del lavoro. Infine, i numerosi panel di approfondimento su innovazione didattica, integrazione scuola-lavoro, cittadinanza digitale e sostenibilità offrono a docenti, studenti e famiglie un’occasione di aggiornamento e riflessione costruttiva sul futuro dell’istruzione e della società, confermando il Meeting come laboratorio culturale e sociale di rilievo internazionale.