Lo Sguardo Umano di Dorothea Lange: La Grande Mostra al Museo Diocesano di Milano

Lo Sguardo Umano di Dorothea Lange: La Grande Mostra al Museo Diocesano di Milano

La mostra dedicata a Dorothea Lange al Museo Diocesano di Milano, attiva dal 21 luglio al 19 ottobre 2025, rappresenta un evento culturale di grande rilievo internazionale. Questa esposizione offre una panoramica completa sul lavoro di una delle fotografe più influenti del Novecento, nota per il suo impegno sociale e la capacità di raccontare attraverso le immagini le difficili condizioni della società americana durante la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale. Esposte sono alcune sue opere iconiche oltre a fotografie secretate fino al 2006, offrendo al pubblico uno sguardo profondo sulle ingiustizie e la resilienza umana.

Dorothea Lange nacque nel 1895 a Hoboken e la sua vita fu segnata da esperienze personali che alimentarono la sua empatia verso chi soffriva. Dopo aver iniziato come fotografa commerciale, cambiò percorso con lo scoppio della crisi economica del 1929, dedicandosi a documentare la povertà e la sofferenza con sensibilità e attenzione. Le sue immagini non sono solo documenti storici, ma veri e propri strumenti di denuncia che hanno influenzato il linguaggio della fotografia sociale, mostrando la realtà con uno sguardo diretto e umano.

La mostra si articola anche intorno ai momenti più delicati della carriera della Lange, come la documentazione dei campi di internamento per cittadini giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, fotografie che il governo americano volle nascondere a lungo. Questo materiale, insieme al celebre scatto "Migrant Mother" e ad altri, testimonia il ruolo cruciale della fotografia come memoria storica e mezzo di consapevolezza civile. L’eredità di Lange è viva oggi e continua a ispirare nuove generazioni di fotografi e cittadini, facendo della mostra un crocevia tra arte, storia e lotta sociale.