
Maker Faire Rome 2025: Prorogate le Call per Makers, Scuole e Istituti di Ricerca – Tutte le Novità sull'Evento dell'Innovazione
La Maker Faire Rome 2025 si prepara a essere un evento centrale per l’innovazione in Italia e in Europa, che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre presso il Gazometro di Roma, un luogo simbolico di riqualificazione urbana e tecnologia sostenibile. La fiera richiama una pluralità di attori – makers, scuole, istituti di ricerca, startup e pubblico appassionato – e promuove una cultura dell'innovazione che unisce tecnologia, scienza e arte. Con la proroga della scadenza di presentazione progetti al 7 luglio 2025, si favorisce l’inclusione di idee innovative in tutte le loro fasi di sviluppo, facilitando la partecipazione di scuole e istituti di ricerca con finalità di didattica innovativa e trasferimento tecnologico.
Il cuore dell’iniziativa è la sinergia tra cultura e innovazione: non solo esposizione di prototipi e idee, ma anche incontri, laboratori, conferenze tematiche, hackathon e momenti di networking. Questo dà vita a un ecosistema dinamico e collaborativo che coinvolge moltissimi settori e stimola la nascita di nuove opportunità imprenditoriali e formative. Fra le novità dell’edizione 2025 spiccano focus su sostenibilità urbana, intelligenza artificiale, green economy ed etica tecnologica, con workshop pensati per scuole, università e imprese.
Organizzare un progetto per partecipare richiede attenzione a innovazione, chiarezza degli obiettivi, supporti multimediali e valore sociale o tecnologico, mentre l’uso mirato di parole chiave specifiche ne aumenta la visibilità. La Maker Faire Rome 2025 rappresenta così un’occasione imperdibile, aperta a varie realtà creative e scientifiche, per contribuire a un dibattito condiviso sull’innovazione sostenibile e la cultura tecnologica nella città di Roma e oltre, consolidando il ruolo della fiera come motore di progresso e comunità.