iPhone 16 spinge Apple: il trimestre dei record 2025

iPhone 16 spinge Apple: il trimestre dei record 2025

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per Apple con risultati finanziari record che hanno superato ogni aspettativa. Il terzo trimestre fiscale ha evidenziato ricavi complessivi per 94,04 miliardi di dollari, in crescita del 10% rispetto all'anno precedente, grazie soprattutto al successo dell'iPhone 16. Tale modello ha rilanciato le vendite, segnando un aumento del 13% e offrendo innovazioni significative, come schermi avanzati e processori ottimizzati per l'intelligenza artificiale integrata nell'esperienza utente. Questo slancio ha portato ad una ripresa anche nei mercati emergenti come India e Africa, confermando il ruolo centrale degli smartphone nell'economia di Apple.

I ricavi di Apple non derivano solo dall'hardware: i servizi digitali quali Apple Music, iCloud e App Store assicurano flussi stabili di reddito, contribuendo alla resilienza del modello di business. Nonostante anche le divisioni Mac e dispositivi indossabili mostrino segni di crescita, il boom dei ricavi è in gran parte trainato dall'iPhone 16. Il margine lordo ha raggiunto il 46,5%, un valore di assoluto rilievo nell'elettronica di consumo, grazie a ottimizzazioni nella catena di approvvigionamento, economie di scala e all'influenza dei servizi digitali ad alta marginalità.

Sul fronte strategico, la crescita in Cina, seppur modesta (+4%), è significativa in un contesto competitivo e geopolitico complesso. Tim Cook ha sottolineato investimenti importanti nell'intelligenza artificiale come leva per prodotti futuri e ha aperto alla possibilità di acquisizioni mirate in settori come IA, semiconduttori e salute digitale. Questi elementi, uniti alla forte integrazione tra hardware, software e servizi nonché a una cultura aziendale motivata, collocano Apple in una posizione di prestigio nel mondo tech, rendendo il 2025 un anno d'oro e ponendo solide basi per ulteriori successi.