L'app UE per verifica età: dubbi sulla dipendenza da Google

L'app UE per verifica età: dubbi sulla dipendenza da Google

L'Unione Europea sta sviluppando un'app Android open source per la verifica dell'età degli utenti, con l'obiettivo di proteggere i minori e garantire il rispetto delle normative sulla privacy digitali. Il progetto punta a essere trasparente, sicuro e conforme al GDPR, enfatizzando la natura open source come garanzia di controllo collettivo e fiducia. Tuttavia, la dipendenza del prototipo dall'API proprietaria Google Play Integrity ha suscitato preoccupazioni per l'autonomia tecnologica europea e la privacy degli utenti. Questa scelta vincola la soluzione a un ecosistema esterno, limitando l'interoperabilità e potenzialmente compromettendo la sovranità digitale, con ricadute per utenti che adottano sistemi privi di servizi Google.

L'Italia, inserita tra i paesi pilota, osserva con interesse e una certa cautela. Nonostante il desiderio di contribuire a uno standard europeo condiviso, associazioni e esperti esprimono dubbi sulle limitazioni imposte dall'integrazione di tecnologie proprietarie, temendo effetti negativi sulla libertà digitale e la tutela dei dati personali. Inoltre, i primi test del prototipo hanno messo in luce problematiche di sicurezza, vulnerabilità e scarsità di chiare policy sulla gestione di eventuali incidenti, accrescendo l'esigenza di una revisione approfondita del sistema.

Le critiche più marcate riguardano l'impatto sulla libertà degli utenti digitali e la possibile discriminazione tecnologica. La dipendenza da Google potrebbe escludere coloro che utilizzano dispositivi o sistemi operativi alternativi, minando la neutralità tecnologica. In prospettiva, si raccomanda lo sviluppo di soluzioni autonome e decentralizzate, con una piena partecipazione della comunità open source europea, per garantire trasparenza, sicurezza, equità e sovranità digitale. La sfida è trovare un equilibrio tra tutela dei minori, protezione della privacy e libertà digitale, obiettivo che richiede una costante attenzione e innovazione da parte delle istituzioni europee.