
Roma accoglie il Giubileo dei giovani: 500mila in città
Il Giubileo dei giovani 2025 ha trasformato Roma in un epicentro di accoglienza e spiritualità globale, attirando 500mila giovani da oltre 100 Paesi in un fenomeno che va oltre il semplice pellegrinaggio. L’evento, primo del pontificato di Papa Leone XIV, rappresenta un messaggio di speranza e responsabilità per le nuove generazioni, che sono chiamate a essere protagoniste del cambiamento in un’epoca complessa. Il tema del cammino e del rinnovamento sottolinea l’importanza di affrontare sfide contemporanee come lavoro, ambiente e inclusione, integrando fede e impegno civile.
Roma ha affrontato con grande mobilitazione organizzativa l’accoglienza dei pellegrini, coinvolgendo scuole, parrocchie, volontari e istituzioni locali. Sono stati potenziati trasporti e servizi, con strutture ad hoc per assistenza e ospitalità, per garantire un’esperienza sicura e inclusiva. Il programma culturale e religioso, incentrato sulla veglia di Tor Vergata e la messa conclusiva, ha previsto momenti di preghiera, dialogo e spettacoli, creando un contesto di forte solidarietà e scambio intergenerazionale.
L’impatto sociale, economico e culturale del Giubileo si è riverberato su tutta la città, rafforzando la coesione e promuovendo un’immagine di Roma come città aperta e resiliente. Le sfide di sicurezza e mobilità sono state affrontate con piani integrati, garantendo l’ordine e il benessere dei partecipanti. In uno scenario globale turbolento, questo evento rappresenta un ponte tra culture e un invito a non perdere la speranza, facendo dei giovani il fulcro di un futuro basato su amore e solidarietà.