
Sei documentari raccontano la scuola valdostana su Rai 3
Il progetto di sei documentari dedicati al sistema scolastico della Valle d'Aosta, in programma su Rai 3, rappresenta un'iniziativa unica nel panorama italiano che mira a valorizzare le peculiarità della scuola valdostana. Promosso dall'Assessorato regionale all’Istruzione, l'obiettivo è raccontare con trasparenza ed efficacia l’esperienza educativa vissuta quotidianamente da studenti, insegnanti e famiglie, evidenziando temi quali il bilinguismo, l'inclusione, la sperimentazione didattica e il forte legame con il territorio. Questo percorso documentaristico coinvolge più di 600 studenti e 50 insegnanti, offrendo un racconto autentico e partecipativo che favorisce un dialogo costruttivo con la comunità.
La produzione, caratterizzata da un linguaggio narrativo vicino al reportage, ha raccolto 67 ore di materiale girato nelle scuole di ogni ordine e grado, sia urbane che rurali, con un processo attento alla tutela della privacy e alla qualità audiovisiva. Ogni puntata approfondisce temi specifici come il bilinguismo italiano-francese, l'inclusione degli studenti stranieri, i progetti STEM e la collaborazione con scuole transfrontaliere. Grazie alla partnership con Rai Regione, la trasmissione sarà accompagnata da iniziative di promozione social e momenti di confronto pubblico, contribuendo a creare fiducia e collaborazione tra istituzioni, famiglie e scuole.
L’impatto atteso di questa iniziativa va oltre la visibilità mediatica: si prevedono ricadute positive sul clima scolastico, sull’autostima degli insegnanti e sul senso di appartenenza degli studenti. Inoltre, il progetto funge da laboratorio educativo di interesse europeo grazie ai modelli di gestione multiculturale e linguistica e all’innovazione didattica documentata. Infine, evidenzia il ruolo decisivo che media tradizionali e digitali possono avere nella comunicazione scolastica, offrendo spunti preziosi per futuri progetti di comunicazione educativa sia in Italia che all’estero.