ESA investe nel programma INVICTUS per velivoli ipersonici

ESA investe nel programma INVICTUS per velivoli ipersonici

Il programma INVICTUS, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), rappresenta l'ambizione dell'Europa di affermarsi nella tecnologia ipersonica, con l'obiettivo di sviluppare aeroplani capaci di volare a Mach 5 e oltre. In un contesto globale di competizione tecnologica, ESA sostiene questo progetto strategico per mantenere la leadership europea nei settori aerospaziali e industriali di punta, con impatti che vanno dalla propulsione avanzata all’efficienza energetica e ambientale. Il progetto affronta sfide complesse quali la gestione delle altissime temperature e l’utilizzo di materiali innovativi, mirando a sviluppare anche spazioplani a decollo orizzontale che potrebbero rivoluzionare l’accesso allo spazio, rendendo le missioni più economiche, frequenti e sostenibili. Frazer-Nash, azienda con quasi un secolo di esperienza, guida lo sviluppo tecnico, focalizzandosi su sistemi di propulsione dotati di preraffreddamento a idrogeno, tecnologia rivoluzionaria che riduce le temperature del motore e aumenta la sicurezza e l’efficienza del volo ipersonico. L’iniziativa INVICTUS non solo stimola innovazione tecnologica ma favorisce la creazione di un ecosistema industriale e scientifico europeo competitivo, incentivando investimenti, formazione di nuove competenze e applicazioni trasversali in ambito civile e militare. Questa visione integrata pone INVICTUS come volano strategico per la supremazia aerospaziale europea, segnando l’inizio di una nuova era di efficienza, sostenibilità e competitività nel settore aerospaziale globale.