
Microsoft: Cina responsabile dell'attacco hacker globale
La recente ondata di attacchi informatici ha riportato al centro del dibattito globale la cyber sicurezza, con Microsoft che ha pubblicamente accusato due gruppi di hacker cinesi, Linen Typhoon e Violet Typhoon, di aver orchestrato attacchi sofisticati sfruttando vulnerabilità di SharePoint. Questi attacchi, iniziati il 7 luglio 2025, hanno preso di mira principalmente le installazioni locali di SharePoint, piattaforma cruciale per la collaborazione interna delle aziende, permettendo agli hacker di ottenere accessi non autorizzati e sottrarre dati riservati. La risposta di Microsoft è stata rapida e coordinata: sono state rilasciate patch di sicurezza, pubblicate linee guida per il riconoscimento delle compromissioni e raccomandata la migrazione al cloud, più sicuro e aggiornato costantemente. Quest’episodio sottolinea una crescente tensione nel panorama internazionale, amplificando il confronto diplomatico tra Stati Uniti e Cina e dimostrando come la cyber sicurezza sia ormai un elemento essenziale per tutte le organizzazioni. Guardando avanti, emerge la necessità di un approccio integrato che unisca tecnologie avanzate, strategie di difesa proattive e una formazione capillare degli utenti. Solo così sarà possibile mitigare i rischi e garantire la protezione degli asset digitali in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile.