Pensioni 2025: Sconto Irpef e nuove prospettive fiscali

Pensioni 2025: Sconto Irpef e nuove prospettive fiscali

La riforma pensioni 2025 rappresenta una tappa cruciale per il sistema previdenziale italiano, introducendo una significativa riduzione dell'Irpef per i pensionati con redditi tra 28.000 e 60.000 euro annui. Questa misura mira ad alleggerire la pressione fiscale su una vasta fascia di pensionati di ceto medio, migliorandone il potere d'acquisto e stimolando la domanda interna. Parallelamente, il provvedimento tiene conto delle specificità territoriali, con interventi mirati in regioni come la Sicilia, dove si evidenziano situazioni di vulnerabilità legate a pensioni basse per carenze contributive. L'analisi della platea interessata evidenzia un risparmio fiscale annuale consistente per circa un milione di pensionati, mentre le pensioni molto basse o molto elevate restano soggette alle regole attuali, garantendo una certa equità. Sul piano sociale, la riforma è vista come risposta alle sfide derivanti dall'inflazione e dall’aumento del costo della vita, fornendo un sostegno economico concreto alle fasce più fragili. Sindacati e associazioni esprimono pareri positivi, ma sottolineano la necessità di ulteriori misure per le pensioni minime e per il rafforzamento dell'assistenza sanitaria. Infine, la riforma si inserisce nel contesto europeo di modernizzazione dei sistemi pensionistici, incoraggiando la regolarizzazione contributiva e nuovi modelli di transizione lavorativa, rappresentando un passo importante verso un sistema previdenziale più sostenibile e inclusivo.