Cordoglio per Edoardo Boncinelli, luminare della genetica

Cordoglio per Edoardo Boncinelli, luminare della genetica

Edoardo Boncinelli, scomparso il 20 luglio 2025, è stato un gigante della genetica e della divulgazione scientifica italiana, la cui eredità si estende oltre la scienza pura. Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha sottolineato l'importanza del suo contributo non solo alla ricerca, ma all'intelligenza collettiva del Paese, definendolo una guida per generazioni di studiosi e un rappresentante eminente della cultura italiana nel mondo. Boncinelli ha dedicato la sua vita alla comprensione approfondita dei meccanismi genetici, in particolare allo studio delle homeobox, fondamentali per il corretto sviluppo embrionale, portando la genetica italiana ai vertici internazionali. La sua carriera è stata caratterizzata da un equilibrio tra rigore scientifico e riflessione filosofica, unendo la ricerca con una visione etica e sociale della scienza. nnUna delle sue maggiori passioni è stata la divulgazione scientifica: con uno stile accessibile e rigoroso, ha reso la scienza fruibile a un pubblico vasto, contribuendo a colmare il divario tra il sapere specialistico e la società. Il suo amore per la cultura greca e la filosofia antica ha arricchito il suo approccio multidisciplinare, stimolando un dialogo tra scienza, umanesimo e storia del pensiero. Boncinelli ha rappresentato l'ideale dello scienziato moderno, che integra conoscenza, etica e comunicazione, stimolando riflessioni sulla responsabilità collettiva e sull'importanza di un sapere condiviso. nnLa comunità accademica, istituzioni culturali e la città di Roma hanno espresso profonda commozione, riconoscendo in lui un uomo libero, curioso e capace di ispirare e formare nuove generazioni. La sua eredità sarà un faro per la ricerca e per la società tutta, un invito a coltivare la conoscenza con passione e responsabilità per garantire che la scienza sia sempre strumento di progresso, inclusione e libertà.